Skip to main content

Tasting
Academy

Tasting Academy

La più profonda degustazione di vini
del territorio dei Colli Orientali del Friuli

The deepest wine tasting experience of the Colli Orientali del Friuli wine region.

Degusta.
Scopri.
Formati.

Territorio, uve, vini, clima, suoli, storie, cultura e storia dei Colli Orientali

Prenota la visita

Scegli la data e inserisci le informazioni richieste

L’ esperienza

La Tasting Academy è un’esperienza unica e formativa dove imparare tutto quello che si può sapere sui Colli Orientali. Fatti raccontare il territorio e i suoi vini assaggiandone 32, in costante rotazione.

Tasting Academy

Prenota la tua visita alla Tasting Academy per scoprire tutto su territori e vini della nostra terra. Viaggerai nelle diverse zone della Doc Friuli Colli Orientali, le sue sottozone e le DOCG attraverso l’assaggio guidato di 32 vini.

I nostri esperti

Guidato dai nostri esperti, viaggerai alla scoperta di cosa accade nelle vigne dei Colli Orientali e di come i microclimi, i diversi suoli ed esposizioni rendono i vini capaci di essere così unici.

Matteo Bellotto

Filosofo, sommelier e studioso della storia e della cultura friulana, si definisce un tocainomane. Nato a Gemona nel 1980, vive a Udine. Collaboratore della rivista MangiaVino prodotta dall’Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia è autore di “Storie di vino e Friuli Venezia Giulia” e di “Di terra e di vino – Romanzo friulano”.

Matteo
Bellotto

Francesco Scalettaris

Agronomo e studioso di comunicazione del vino, sia del mondo digitale che tradizionale. Nasce a Udine nel 1985 e da sempre si occupa di come spiegare il vino in modo facile, comprensibile e allegro. Sommelier AIS, ha scritto tre manuali a fumetti: “Conoscere il vino”, “Conoscere la birra” e “Conoscere cocktail e distillati”. Ha inventato il format delle “degustazioni disegnate” e assieme a Matteo gira l’Italia e l’Europa per raccontare il territorio dei Colli Orientali.

Francesco
Scalettaris

La Tasting Academy

Che vini assaggeremo?

  • I 32 vini sono in costante rotazione.

In questi giorni alla Tasting Academy assaggerai:

  • Friulano 2023 Scarbolo
  • Friulano “Ronc di Juri” 2024 Dorigo
  • Friulano 2024 Tunella
  • Friulano 2022 Zorzenone
  • Friulano 2024 Alturis
  • Friulano 2022 Nexus
  • Friulano “Fedele” 2024 Tralci di Vita
  • Friulano “Riviere” 2022 Flaibani
  • Ribolla gialla “Vitis nova” 2024 Marina Danieli
  • Ribolla gialla 2022 Buiatti
  • Chardonnay 2022 Petrucco
  • Sauvignon 2024 Bastianich
  • Sauvignon 2022 Valchiarò
  • Sauvignon 2024 Ermacora
  • Sauvignon 2022 Gigante
  • Sauvignon 2023 La Viarte
  • “Ploe di Stelis” 2022 Il Roncal
  • Pinot grigio ramato 2023 Butussi
  • Pinot grigio “Skin Contact” 2024 Colutta
  • Pinot grigio 2024 Ronco delle Betulle
  • Pinot grigio 2024 Specogna
  • Gramogliano 2021 Canus
  • Bianco “Kokoro” 2023 Omnia
  • Bianco Pomédes 2023 Scubla
  • Merlot “Ronco di Paolo” 2020 Petrucco
  • Refosco dal Peduncolo Rosso “Po’Folc” 2023 Aganis
  • Schioppettino di Prepotto 2022 Antico Broilo
  • Schioppettino di Prepotto 2020 Sirch
  • Pignolo 2016 Stroppolatini
  • Refosco “Finibus” 2022 CaFelice
  • Animo Autoctono 2022 Le vigne di Zamò
  • Cabernet Sauvignon 2023 Cabert

In cosa consiste?

  • Guidati da Matteo, Francesco o Laura scoprirai la DOC Friuli Colli Orientali e le DOCG Ramandolo, Rosazzo e Picolit e tutte le relative sottozone (Refosco di Faedis, Cialla, Schioppettino di Prepotto, Ribolla gialla e Pignolo di Rosazzo). Ti mostreremo i dati dei singoli vigneti, ti racconteremo curiosità, nozioni storiche ed enologiche per poi arrivare a assaggiare assieme a noi fino a 32 vini diversi.

Quanto dura la visita?

  • Non si tratta in realtà di una visita, ma di una vera e propria Masterclass sui Colli Orientali che generalmente dura 2 ore.

Siete aperti anche sabato e domenica?

  • Soltanto per gruppi di più di 5 persone. Scrivici una email a promozione@colliorientali.com e ti daremo le nostre disponibilità per i weekend.

Che orari avete?

  • Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.

Fate dei focus specifici per esempio per varietà, per territorio, per annata?

  • Sì, certo. Scrivici nelle note di prenotazione se hai qualche curiosità particolare e ci organizzeremo di conseguenza.

Da voi si possono anche comprare i vini?

  • Il Consorzio si occupa unicamente di promozione e non fa attività commerciale. I vini che assaggerai da noi, potrai poi trovarli, insieme a tanti altri, nelle cantine dei Colli Orientali.

Quanto costa?

  • Se sei un professionista del vino o della ristorazione (importatore, buyer, sommelier professionista/cameriere, gestore di un’enoteca, bar…) l’esperienza è gratis.
    Se invece sei un wine-lover, appassionato o un sommelier non professionista allora il costo è di 30€ a partecipante per gruppi fino a 4, di 25€ per gruppi di 5 persone o più.

Dove siete?

  • Siamo a Corno di Rosazzo, P.za XXVII Maggio, 11, a 13 km da Udine, al I° piano del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo. Clicca qui e apri la mappa.

L’esperienza cambia ogni volta?

  • I vini, come detto, cambiano costantemente e di conseguenza anche le cose che raccontiamo.

Posso regalare una visita alla Tasting Academy?

  • Certamente! Clicca sul bottone qui sotto e fai l’ordine. In 48 ore riceverai il buono regalo da usare su questo sito per prenotarsi!

Come prenoto per me o il mio gruppo?

Cosa dicono della Tasting Academy

Luca

Una esperienza unica.. Ci ha accolto Matteo che ci ha intrattenuto per più di due ore spiegandoci un po’ di storia, di geografia, di filosofia, di composizione-esposizione dei terreni e facendoci capire le differenze tra le stesse produzioni fatte a poche centinaia di metri le une dalle altre… Top!

Valerio

Che dire…un’esperienza fantastica. Matteo e Francesco, due professionisti del settore enologico, vi guideranno alla scoperta dei vini della DOC Colli Orientali attraverso dati storici, statistici e geografici. Grazie, grazie, grazie! Alla prossima!

Ariella

Wow. Una degustazione unica e superlativa. Una serata molto ricca e varia in una stanza tutta per noi. Matteo ci ha fatto fare un viaggio molto emozionante nei vini.

Lorenzo

Inserita in un’ala di una villa del 700, molto ben tenuta, rappresenta per il tipo di lavoro che viene fatto un centro veramente unico nel suo genere: con grande passione si segue tutto quello che riguarda il vino, analizzando nei dettagli tutte la cantine del territorio. Tutto questo non si fa solo perché è un lavoro, ma perché c’è una cultura ed una passione infinite.

Contattaci
Vieni a trovarci

Prenota la visita

Scegli la data e inserisci le informazioni richieste